CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI
1. CONTENUTO DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO
Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio, oltre che le condizioni generali che seguono, le informazioni precontrattuali, la descrizione del pacchetto turistico contenuta sul sito web, nei cataloghi online e/o cartacei, ovvero nel separato programma di viaggio, la scheda di prenotazione compilata e inviata, che equivale alla sottoscrizione di una proposta di acquisto di pacchetto turistico, nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore che equivale all’accettazione della proposta di acquisto.
Nell’accettare la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il viaggiatore deve tener bene a mente che dà per letto ed accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede i servizi, sia il contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute, sia le informazioni precontrattuali e le presenti condizioni generali.
2. FONTI NORMATIVE APPLICABILI
Il contratto di pacchetto turistico, sia per servizi o prestazioni da fornire in territorio nazionale, sia per quelli da fornire all’estero, è disciplinato dal “Codice del Turismo” (D.lgs. 23.5.2011 n. 79 – Allegato I, artt. 32 – 51-novies) come modificato dal D. Lgs 21 maggio 2018 n. 62 e, se ed in quanto applicabili, dalla L. 27/12/1977 n. 1084 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970) e dal D. Lgs 6.9.2005 n. 2006 (“Codice del Consumo”) nonché dalle disposizioni del codice civile anche in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili.
3. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
La nozione di pacchetto turistico è la seguente: la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici quali:
1) il trasporto di passeggeri;
2) l’alloggio, che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali, o per corsi di lingua di lungo periodo;
3) il noleggio di auto, di altri veicoli a motore ai sensi del decreto ministeriale 28 aprile 2008 o di motocicli che richiedono una patente di guida di categoria A, a norma del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 2;
4) qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai punti 1), 2) e 3), e non sia un servizio finanziario o assicurativo ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza,
se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
a) tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;
b) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori, sono:
b.1) acquistati presso un unico punto compravendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento;
b.2) offerti, venduti o fatturati ad un prezzo forfettario o globale;
b.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga;
b.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione online ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica sono trasmessi dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto conquest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
4. DEFINIZIONI
“Contratto di pacchetto turistico”: il contratto relativo all’intero pacchetto turistico oppure, se il pacchetto turistico è fornito in base a contratti distinti, l’insieme dei contratti riguardanti i servizi turistici inclusi nel pacchetto turistico.
“Viaggiatore”: chiunque intende concludere un contratto, stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base ad un contratto concluso nell’ambito di applicazione del presente paragrafo.
“Professionista”: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisce, nei contratti, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente.
“Organizzatore”: un professionista che combina pacchetti turistici e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette i dati relativi al viaggiatore a un altro professionista.
“Venditore”: il professionista diverso dall’organizzatore che vende o offre in vendita pacchetti turistici combinati da un organizzatore.
“Supporto durevole”: ogni strumento che permette al viaggiatore o al professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che consente la riproduzione identica delle informazioni memorizzate.
“Circostanze inevitabili e straordinarie”: una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure.
“Difetto di conformità”: un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto turistico.
“Punto vendita “: qualsiasi locale, mobile o immobile, adibito alla vendita al dettaglio o sito web di vendita al dettaglio o analogo strumento di vendita online, anche nel caso in cui siti web di vendita
al dettaglio o strumenti di vendita online sono presentati ai viaggiatori come un unico strumento, compreso il servizio telefonico.
“Rientro”: il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.
“Prenotazione base”: prenotazione effettuata senza la scelta di alcuna opzione aggiuntiva quale, a titolo esemplificativo, l’Opzione Annullamento.
“Turno programmato”: il turno pianificato ma che non ha ancora raggiunto il numero minimo di partecipanti per confermare la partenza.
“Turno confermato”: il turno in cui è stata confermata la partenza per il raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
“Cancellazione flessibile”: l’opzione a pagamento che, se disponibile, garantisce la possibilità di rinunciare al viaggio fino a 8 giorni dalla partenza e avere un rimborso totale o parziale della quota versata.
5. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE E SCHEDA TECNICA
Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore o il venditore comunicano al viaggiatore – in maniera chiara e precisa – attraverso quanto pubblicato sul sito web, in catalogo nelle pagine relative alla destinazione prescelta, oppure attraverso preventivo o altro strumento di informazione, le seguenti informazioni:
a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali:
1) la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese;
2) l’indicazione dei mezzi di trasporto con cui verranno effettuati gli spostamenti durante il viaggio.
3) i pasti, se inclusi;
4) visite, escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo pattuito;
5) i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
6) la lingua in cui sono prestati i servizi
b) la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore, e ove presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica;
c) il prezzo totale del pacchetto turistico;
d) le modalità di pagamento, compreso l’eventuale importo o percentuale di prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a fornire;
e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto turistico;
f) le informazioni di carattere generale concernenti passaporti e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del Paese di destinazione;
g) informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto prima dell’inizio del pacchetto turistico;
h) informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale del contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rimpatrio, in caso di infortunio, malattia o decesso;
i) gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, comma 1, 2, 3 D. Lgs 62/2018.
5.1 SCHEDA TECNICA
Polizza R.C.: ALLIANZ S.p.A. n. 502443637
GARANZIA PER I VIAGGIATORI: FONDO DI GARANZIA CONSORTILE “VACANZE GARANTITE” –Certificato n. 2023031434AT
6. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO
I contratti di vendita dei pacchetti turistici pubblicizzati sul sito web www.tropicsandpoles.it sono disciplinati dalle seguenti condizioni generali di contratto unitamente a:
– Informazioni precontrattuali;
– Programma di viaggio;
– Scheda di prenotazione;
– Notifica di conferma della prenotazione;
Il programma di viaggio è la descrizione del pacchetto turistico contenuta sulla pagina web del viaggio e/o nel catalogo, contenente le informazioni obbligatorie di cui all’articolo 6, inerenti alla tipologia del viaggio (informazioni relative alla destinazione e/o all’itinerario, salvo eventuali modifiche da comunicare ai viaggiatori in tempi ragionevoli prima della partenza ai viaggiatori, eventuali estensioni facoltative, le categorie e le caratteristiche principali dei mezzi di trasporto utilizzati; le caratteristiche principali degli alloggi utilizzati, se compresi; i pasti, ove compresi; la lingua in cui vengono prestati i servizi; l’ammontare totale della quota base di partecipazione; le informazioni generali concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti e le formalità sanitarie del Paese di destinazione).
La scheda di prenotazione viene debitamente compilata ed inviata all’organizzatore dall’acquirente in formato elettronico e/o cartaceo e contiene i dati del viaggiatore, le richieste specifiche del medesimo rivolte all’agenzia di viaggi ed il prezzo totale del pacchetto in relazione ai servizi richiesti, nonché le modalità ed il calendario dei pagamenti. L’invio della scheda di prenotazione unitamente al pagamento dell’anticipo equivale alla sottoscrizione di una proposta di acquisto. Nel confermare la prenotazione attraverso l’invio della scheda di prenotazione online, il viaggiatore deve tener presente che dà per lette ed accettate le presenti condizioni generali e le informazioni precontrattuali.
Il contratto di vendita del pacchetto turistico prenotato dal viaggiatore deve intendersi concluso quando il viaggiatore stesso riceve su supporto durevole al recapito da questi indicato nella scheda di prenotazione, la notifica di accettazione della prenotazione. La notifica di conferma della prenotazione, contenente il riepilogo dei dati della prenotazione stessa, viene inviata al viaggiatore, su supporto durevole ed ai recapiti da questo forniti, ed è equivalente ad accettazione della proposta di acquisto del pacchetto turistico.
Alcuni giorni prima della partenza o al momento della partenza verranno consegnati ai viaggiatori anche i documenti relativi alle coperture assicurative attivabili dal viaggiatore in caso di sinistro.
Il contratto costituisce titolo per accedere al fondo di garanzia di cui al successivo articolo 17.
7. PAGAMENTI
All’atto di sottoscrizione della proposta di acquisto il viaggiatore dovrà corrispondere:
- a) per le prenotazioni effettuate fino a 31 giorni dalla partenza, un acconto sul prezzo del pacchetto turistico che può variare a seconda del pacchetto turistico che viene selezionato dal viaggiatore. Tale importo viene versato a titolo di caparra confirmatoria. Il viaggiatore sarà sempre messo a conoscenza dall’organizzatore circa la percentuale di acconto applicata. Nel caso in cui l’organizzatore, a suo insindacabile giudizio, non dovesse accettare la proposta di acquisto del viaggiatore, l’acconto corrisposto verrà integralmente restituito.
- b) per le prenotazioni effettuate a meno di 31 giorni dalla partenza, l’intero ammontare del pacchetto al momento della sottoscrizione della proposta d’acquisto.
Il Viaggiatore può sempre scegliere la modalità di pagamento in un’unica soluzione.
Il saldo dovrà essere improrogabilmente versato entro il termine stabilito dall’organizzatore al momento della conferma della prenotazione. Se non indicato diversamente, il termine entro cui versare il saldo è il trentunesimo giorno prima della partenza.
Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, costituisce clausola risolutiva espressa ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. tale da determinare la risoluzione di diritto da operarsi con semplice comunicazione scritta, a mezzo raccomandata A/R o via e-mail o pec, presso la residenza o il domicilio, anche elettronico, ove comunicato, del viaggiatore. In tal caso, la caparra versata sarà trattenuta a titolo di anticipo dei danni patiti. L’organizzatore ha diritto a trattenere la caparra confirmatoria, fatta salva la facoltà dell’organizzatore di agire per il risarcimento dei danni cheeccedano il valore della caparra.
8. PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato facendo riferimento a quanto indicato nel sito web dell’organizzatore, nei cataloghi, o anche nei programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Dopo la conclusione del contratto, il prezzo potrà subire delle variazioni solo in conseguenza di tassi di cambio applicati al pacchetto turistico o costi relativi ai trasporti. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai prezzi in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nel catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti pubblicati sui siti web. In ogni caso il prezzo non può essere aumentato nei 20 giorni che precedono la partenza e la revisione non può essere superiore al 8% del prezzo nel suo originario ammontare.
9. MODIFICA DI ALTRE CONDIZIONI DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO DIVERSE DAL PREZZO
L’organizzatore si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni di contratto, diverse dal prezzo, ove la modifica sia di scarsa importanza. La comunicazione viene effettuata in modo chiaro e preciso attraverso un supporto durevole, quale ad esempio la posta elettronica.
Se prima della partenza l’organizzatore ha necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto di pacchetto turistico, ne dà immediato avviso al viaggiatore attraverso un supporto durevole.
Ove il viaggiatore non accetti la proposta di modifica dell’organizzatore, esercitando il diritto di recesso, l’organizzatore potrà offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore oppure gli è rimborsata, a sua scelta, l’intera somma già corrisposta comprensiva di quota di iscrizione/gestione pratica se anticipate al momento della proposta di acquisto del pacchetto turistico.
L’organizzatore informa via e-mail, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso delle modifiche proposte di cui al comma 2 del presente articolo e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto, nonché della possibilità e modalità per il viaggiatore di esercitare il diritto di recesso qualora non intenda accettare le modifiche proposte.
Il viaggiatore comunica l’accettazione delle modifiche/il recesso dal contratto di pacchetto turistico all’organizzatore o all’intermediario entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso. In difetto di comunicazione entro il termine suddetto, la proposta di modifica formulata dall’organizzatore si intende accettata.
Se le modifiche al contratto di pacchetto turistico comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo.
10. RECESSO DEL VIAGGIATORE PRIMA DELLA PARTENZA
Il viaggiatore può recedere dal contratto dietro pagamento delle spese di recesso previste dall’organizzatore, che possono dipendere dalla destinazione prescelta e dal momento in cui il viaggiatore recede rispetto alla data di partenza.
Se non diversamente specificato nelle condizioni specifiche del viaggio saranno sempre addebitati i costi per la quota d’iscrizione o gestione pratica (se prevista), coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto e i costi legati a eventuali visti. Sui rimanenti importi della Prenotazione Base e/o altri servizi extra (i.e. stanza singola), si applicheranno le seguenti penalità di cancellazione.
Nei casi in cui il viaggiatore ha acquistato l’opzione “Cancellazione Flessibile”:
- se il recesso viene esercitato fino a 8 giorni prima della partenza, avrà diritto alla restituzione della Prenotazione Base e degli importi pagati per servizi extra (qualora fossero stati selezionati), ma non della quota relativa all’Opzione “Cancellazione Flessibile”;
- se il recesso del viaggiatore viene esercitato oltre i suddetti termini non avrà diritto né alla restituzione della Prenotazione Base, né alla restituzione degli importi pagati per servizi extra (inclusa la quota relativa all’opzione “Cancellazione Flessibile”).
Nel caso in cui il viaggiatore non ha acquistato l’opzione “Cancellazione Flessibile”:
- se il recesso è effettuato fino a 31 giorni prima della partenza, verranno applicate le seguenti penali: 25% della Prenotazione Base e degli importi pagati per servizi extra;
- se il recesso viene esercitato oltre i suddetti termini, il viaggiatore non avrà diritto né alla restituzione della Prenotazione Base, né degli importi pagati per servizi extra.
Prima della partenza, il viaggiatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
- aumento del prezzo del pacchetto turistico in misura eccedente l’8% e nei 20 giorni che precedono la partenza;
- modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal viaggiatore.
11. RECESSO DELL’ORGANIZZATORE PRIMA DELLA PARTENZA
L’organizzatore può recedere in qualunque momento dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto turistico, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se:
– il numero di persone iscritte al pacchetto turistico è inferiore al minimo previsto dal contratto di pacchetto turistico e quindi dal programma/catalogo e l’organizzatore comunica il recesso dal contratto di pacchetto turistico al viaggiatore. Se non diversamente specificato sul sito web e/o nei cataloghi, il numero minimo previsto per i viaggi è di 6 persone. In ogni caso, l’organizzatore comunicherà il recesso non più tardi di 20 giorni prima dell’inizio del pacchetto per viaggi che durano più di 6 giorni, non più tardi di 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto per viaggi che durano tra 2 e 6 giorni, di 48 ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di 2 giorni;
– l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto di pacchetto turistico a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto turistico.
L’organizzatore procede a tutti i rimborsi prescritti senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro il termine stabilito dalla legge. Il recesso dell’organizzatore comporta la risoluzione dei contratti funzionalmente collegati stipulati con terzi, senza alcuna responsabilità in capo all’organizzatore.
12. REGIME DI RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE
L’organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici debbano essere prestati dall’organizzatore stesso o da terzi ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile.
Il viaggiatore, in ossequio agli obblighi di correttezza e buona fede di cui agli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente – tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di pacchetto turistico.
L’organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto.
Se l’organizzatore non pone rimedio al difetto ai sensi del precedente comma 3, il viaggiatore ha diritto alla riduzione del prezzo nonché al risarcimento del danno che abbia subito in conseguenza del difetto di conformità, a meno che l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore o ad un terzo o è a carattere inevitabile o imprevedibile oppure dovuto a circostanze straordinarie ed inevitabili.
Fatte salve le eccezioni di cui al precedente comma 4, se l’organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, questi può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine.
L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto proprio del viaggiatore, una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto di pacchetto turistico, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del viaggiatore, oppure rimborsare quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate.
Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal viaggiatore poiché non comparabile a quanto convenuto nel contratto o poiché la concessa riduzione del prezzo è inadeguata, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
13. LIMITI DEL RISARCIMENTO E PRESCRIZIONE
I risarcimenti e le riduzioni del prezzo di cui agli articoli 43 e 46 dell’allegato 1 del D.Lgs. 23 maggio 2011, n.79 (Codice del Turismo) e relativi termini prescrizionali sono regolati in ossequio alle disposizioni ivi richiamate (art.43 cit. commi 7 e 8 ed art. 46 cit. comma 2) e comunque nei limiti di cui agli artt. 1783 e 1784 c.c. nonché nei limiti stabiliti dalle convenzioni internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del contratto di pacchetto turistico.
Il risarcimento dovuto dall’organizzatore, salvo che per i danni alla persona o per quelli causati intenzionalmente o per colpa, non sarà mai superiore al triplo del prezzo totale del pacchetto turistico.
Il diritto alla riduzione del prezzo o al risarcimento dei danni per le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo, si prescrive in due anni dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza.
Il diritto al risarcimento del danno alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data di rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel più lungo periodo previsto per il risarcimento del danno alle persone dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.
14. OBBLIGHI DEL VIAGGIATORE
Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite, per iscritto, le informazioni di carattere generale aggiornate – relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio.
Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio di minori per i quali è necessaria l’autorizzazione emessa dalla Autorità giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato.
I cittadini stranieri dovranno reperire le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali.
I viaggiatori dovranno in ogni caso informare l’intermediario e l’organizzatore della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico o servizio turistico e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.
Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza socio/politica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare il viaggiatore avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it. Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi dei T.O. – on
line o cartacei – poiché essi contengono informazioni descrittive di carattere generale per come indicate nell’art. 34 del codice del Turismo e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse pertanto dovranno essere assunte a cura dei viaggiatori. In ogni caso il viaggiatore provvederà, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore.
Ove alla data di prenotazione la destinazione prescelta risultasse, dai canali informativi istituzionali, località soggetta ad “avvertimento” per motivi di sicurezza, il viaggiatore che successivamente dovesse esercitare il recesso non potrà invocare il venir meno della causa contrattuale connessa alle condizioni di sicurezza del Paese.
I viaggiatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei Paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. Il viaggiatore sarà chiamato a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o il venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio.
L’organizzatore o il venditore che abbia concesso un indennizzo o una riduzione di prezzo, ovvero corrisposto un risarcimento del danno o sia stato costretto ad ottemperare ad altri obblighi prescritti dalla Legge, ha il diritto di regresso nei confronti dei soggetti che abbiano contribuito al verificarsi delle circostanze o dell’evento da cui sono derivati l’indennizzo, la riduzione del prezzo, il risarcimento del danno o gli altri obblighi in questione, nonché dei soggetti tenuti a fornire servizi di assistenza ed alloggio in forza di altre disposizioni, nel caso in cui il viaggiatore non possa rientrare nel luogo di partenza. L’organizzatore o il venditore che abbia risarcito il viaggiatore è surrogato, neilimiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i terzi responsabili; il viaggiatore fornisce all’organizzatore o al venditore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga.
Il viaggiatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della proposta di acquisto di pacchetto turistico e quindi prima dell’invio della conferma di prenotazione dei servizi da parte dell’organizzatore, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione, e che saranno in ogni caso oggetto di specifico accordo tra il viaggiatore e l’organizzatore.
15. SOSTITUZIONI
Il viaggatore, previo preavviso dato all’organizzatore su supporto durevole e non oltre 7 giorni prima dell’inizio del pacchetto turistico, può cedere il contratto di pacchetto turistico ad una persona che soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio.
L’organizzatore informa il cedente dei costi effettivi della cessione, fornendo la prova relativa ai diritti, alle imposte o agli altri costi aggiuntivi risultanti dalla cessione del contratto.
Il cedente ed il cessionario del contratto di pacchetto turistico sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e degli eventuali diritti, imposte ed altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche risultanti da tale cessione.
16. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile e consigliabile stipulare al momento della prenotazione una polizza assicurativa a copertura delle spese di recesso di cui all’articolo 10 (sempre dovute tranne le specifiche eccezioni previste dal Codice del Turismo, e salvo se diversamente previsto dalle presenti Condizioni Generali), nonché quelle derivanti da infortuni e/o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e/o danneggiamento del bagaglio. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle compagnie di assicurazione contraenti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, prestando attenzione, in particolare, alle tempistiche per l’apertura del sinistro, alle franchigie, limitazioni ed esclusioni. I viaggiatori, al momento della prenotazione, devono comunicare al venditore eventuali necessità specifiche o problematiche per le quali si dovesse rendere necessaria e/o opportuna l’emissione di polizze diverse da quelle proposte dall’organizzatore o incluse nel prezzo del pacchetto turistico.
17. GARANZIE PER IL VIAGGIATORE
L’organizzatore/venditore è coperto da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione degli obblighi assunti con il contratto.
I contratti di turismo organizzato sono assistiti da idonee garanzie prestate dall’organizzatore e/o venditore che, per i viaggi all’estero e i viaggi che si svolgono all’interno di un singolo Paese assicurino, nei casi di insolvenza o fallimento dell’intermediario o dell’organizzatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto include il trasporto del viaggiatore. Maggiori dettagli alla Scheda Tecnica, di cui all’articolo 5.
18. OBBLIGO DI PRESTARE ASSISTENZA
L’organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore che si trova in difficoltà anche nelle circostanze di cui all’articolo 42, comma 7 del Codice del Turismo, fornendo in particolare le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternativi.
L’organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.
19. LIBERATORIA
Durante il viaggio saranno raccolti foto e video del viaggio (le “Immagini”) che potranno includere anche il viaggiatore per consentirgli una maggior partecipazione al viaggio acquistato oltre che per fini pubblicitari.
Con l’acquisto del Pacchetto Turistico – dunque, accettando le Condizioni Generali – il viaggiatore cede a titolo gratuito all’organizzatore il diritto di utilizzare, diffondere, riprodurre, elaborare, modificare, pubblicare, comunicare al pubblico, trasmettere, su ogni supporto, anche su pagine di social network, le Immagini per i fini informativi e promozionali dell’organizzatore. In ogni caso, il viaggiatore è libero di non partecipare agli scatti e alle riprese e/o di revocare in qualsiasi momento la presente autorizzazione scrivendo all’organizzatore.
20. LEGGE APPLICABILE – FORO COMPETENTE
Il pacchetto turistico ed il contratto di pacchetto turistico sono disciplinati dalla legge italiana. Qualunque controversia dovesse insorgere tra il viaggiatore, l’organizzatore e/o il venditore in merito alla validità, formazione, esecuzione, adempimento o risoluzione del contratto di pacchetto turistico sarà di competenza esclusiva del Foro ove il viaggiatore ha la propria residenza o il proprio domicilio.
L’organizzatore potrà proporre al viaggiatore – sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzione alternative delle contestazioni insorte. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.
21. TUTELA DELLA PRIVACY
Il viaggiatore autorizza l’organizzatore all’utilizzo ed alla comunicazione a terzi dei suoi dati personali in relazione ad adempimenti connessi con il contratto di pacchetto turistico ai sensi del vigente Regolamento Europeo sulla privacy e protezione dei dati personali.
22. SINGOLI SERVIZI TURISTICI E SERVIZI TURISTICI COLLEGATI
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non si possono configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico e non godono delle tutele previste dal Codice del Turismo. A tali contratti si applicano le condizioni contrattuali del singolo fornitore e le norme di legge applicabili. La responsabilità del corretto adempimento del contratto è del fornitore del servizio.
In caso di prenotazione di servizi turistici collegati, il viaggiatore dispone di una protezione volta a rimborsare i pagamenti ricevuti per servizi non prestati a causa dell’insolvenza del professionista che ha incassato le somme pagate dal viaggiatore. Tale protezione non prevede alcun rimborso in caso di insolvenza del pertinente fornitore del servizio.
23. NULLITÀ PARZIALE
L’accertamento dell’eventuale nullità di una o più clausole o parti di esse delle presenti condizioni generali di contratto anche per contrasto con le disposizioni vincolanti previste dalla vigente normativa in materia di contratti del turismo organizzato di cui al D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 62, nonché dalle altre disposizioni di legge da esso richiamate ed eventuali successive modifiche od integrazioni, non implica la nullità dell’intero contratto.
24. COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N. 38/2006.
“La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.