INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI
- CONTENUTO DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO
Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio, oltre che le informazioni precontrattuali che seguono, le condizioni generali, la descrizione del pacchetto turistico contenuta sul sito web, nei cataloghi online e/o cartacei, ovvero nel separato programma di viaggio, la scheda di prenotazione compilata e inviata, che equivale alla sottoscrizione di una proposta di acquisto di pacchetto turistico, nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore che equivale all’accettazione della proposta di acquisto. Nell’accettare la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il viaggiatore deve tener bene a mente che dà per letto ed accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede i servizi, sia il contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute, sia le condizioni generali e le presenti informazioni precontrattuali.
- DEFINIZIONI
“Viaggiatore”: chiunque intende concludere un contratto, stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base ad un contratto concluso nell’ambito di applicazione del presente paragrafo. “Organizzatore”: un professionista che combina pacchetti turistici e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette i dati relativi al viaggiatore a un altro professionista. “Tropics and Poles”, “noi” e “nostro/a/i/e”: si intende Tropics and Poles di Lupi Marco “Circostanze inevitabili e straordinarie”: una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure.
- DETTAGLI SULL’ORGANIZZATORE E SUI VIAGGI
La direzione tecnica di tutti i viaggi proposti sul sito web www.tropicsandpoles.it è curata da Tropics and Poles di Lupi Marco. Con i nostri viaggi, cerchiamo di offrire ai viaggiatori esperienze autentiche che permettano di comprendere e vivere pienamente i luoghi visitati. Per poter vivere al meglio l’esperienza e godere pienamente del viaggio, sono richiesti ad ognuno dei viaggiatori una partecipazione attiva nel gruppo e un buono spirito di adattamento. Per facilitare lo svolgimento del viaggio sarà sempre assegnato un viaggiatore-coordinatore (rif. 4) che viaggerà con il gruppo, avrà a disposizione le informazioni fornite dall’organizzatore e sarà il loro contatto diretto con l’organizzatore per qualsiasi richiesta o proposta. 3.1 MODIFICHE DELL’ITINERARIO E DELLE ATTIVITÀ La nostra formula mette a disposizione dei viaggiatori un itinerario ben organizzato, lasciando però libertà al gruppo, che può decidere di apportare piccole modifiche all’itinerario proposto. Gli itinerari proposti nei programmi di viaggio sono studiati e sviluppati in base alle nostre precedenti esperienze, ma il gruppo, all’unanimità, può decidere di apportare delle modifiche che possono comportare o meno una variazione del prezzo. Le modifiche possono essere proposte su iniziativa dei viaggiatori, del viaggiatore-coordinatore o dell’organizzatore, anche per circostanze inevitabili e straordinarie. In questi casi, ci si accorderà con l’organizzatore su come apportare tali modifiche, quando possibile. 3.2 PERNOTTAMENTI E TRASPORTI Salvo diverse indicazioni riportate nel programma ai sensi del contratto di viaggio o nelle condizioni generali, gli alloggi vengono sempre prenotati dall’organizzatore prima della partenza. Può capitare comunque, anche se raramente, che per cause non dipendenti dall’organizzatore alcune delle strutture debbano essere prenotate in loco o comunque dai viaggiatori. Il tipo di alloggi potrà essere di vario tipo, ma comunque la tipologia sarà sempre indicata sul programma di viaggio online. Analogamente agli alloggi, anche i trasporti più importanti (a lungo raggio) sono preventivamente prenotati dall’organizzatore che garantisce mezzi conformi agli standard del relativo Paese. I trasporti prenotati, e quindi compresi nella quota di partecipazione, sono sempre indicati nella scheda di viaggio online. Può capitare comunque che il gruppo debba usare mezzi pubblici come autobus, treni o taxi. In questi casi, si procederà a pagare il servizio direttamente in loco attingendo dalla cassa di viaggio (rif. 5). In caso di itinerari che prevedono il noleggio di auto o pulmini con i partecipanti alla guida sarà chiesta ai partecipanti la disponibilità alla guida che può comunque avvenire solo e soltanto in conformità alla legge del Paese oggetto del pacchetto turistico e al riconoscimento, nel medesimo Paese, della licenza o patente di guida dei partecipanti. Salvo diversa indicazione da parte dell’organizzazione, si consiglia sempre di stipulare una polizza assicurativa di copertura totale contro i danni al mezzo che verrà pagata da tutto il gruppo, al momento della consegna del mezzo, attingendo dalla cassa comune di viaggio (rif. 5). 3.3 NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI Perchè un viaggio possa essere confermato è richiesto un numero minimo di viaggiatori. Il numero minimo di norma è 6 viaggiatori, ma potrebbe essere ridotto in casi particolari. Il mancato raggiungimento del numero minimo di vaiggiatori potrebbe comportare delle modifiche o l’annullamento del pacchetto turistico ai sensi delle condizioni generali di contratto. L’annullamento del viaggio in genere viene comunicato almeno 20 giorni prima della data di partenza e in quel caso gli eventuali iscritti possono decidere di avere il totale rimborso della quota versata o scegliere un altro viaggio usando la quota versata come acconto o come saldo.
- IL RUOLO DEL VIAGGIATORE-COORDINATORE
I viaggiatori-coordinatori sono viaggiatori esperti che aiuteranno il gruppo nell’organizzazione e nello svolgimento del viaggio. Sono persone che Tropics and Poles ha selezionato per le loro capacità organizzative e di relazione con gli altri e per la loro capacità di risolvere problemi e imprevisti che si possono verificare. I coordinatori sono sicuramente molto importanti per lo svolgimento del viaggio, ma è importante sottolineare che il coordinatore non è una guida, non è un professionista con il compito di illustrarvi palazzi o monumenti e non ha necessariamente licenze particolari perché è semplicemente un viaggiatore come gli altri che fa da tramite tra il gruppo e l’organizzatore, ma non è assolutamente responsabile dei servizi offerti in viaggio, per i quali si rimanda direttamente la responsabilità all’organizzatore.
- LA CASSA COMUNE DI VIAGGIO
La cassa comune di viaggio è un fondo di gruppo, istituito in loco e in moneta locale, che si crea all’inizio del viaggio con i versamenti di tutti i viaggiatori e serve per pagare ogni servizio necessario non compreso nella quota di iscrizione. La cassa comune viene utilizzata solo ed esclusivamente se tutti i viaggiatori partecipano all’attività. Per esempio, può essere utilizzata per pagare la benzina in caso di noleggio auto, taxi, eventuali escursioni extra a cui tutti vogliono prendere parte, biglietti per musei e siti archeologici, etc. È calcolata in base alle esperienze precedenti, ma l’importo potrà variare in corso di viaggio a seconda delle scelte del gruppo e potrebbe essere necessario implementarla ulteriormente. In ogni caso verrà sempre resituita la differenza non utilizzata. All’inizio del viaggio si elegge un cassiere che avrà il compito di annotare ogni pagamento effettuato con il fondo della cassa su un apposito libro. Il denaro del fondo invece verrà affidato al coordinatore e/o ad altri viaggiatori. È preferibile non effettuare mai un versamento unico dell’intera quota, ma fare piccoli versamenti per limitare al minimo i danni in caso di smarrimento o furto. Se dovesse verificarsi un furto o uno smarrimento, il gruppo dovrà infatti dividere la perdita tra tutti i viaggiatori.
- FORMULA CON VOLO NON INCLUSO
I pacchetti proposti sul sito web www.tropicsandpoles.it non hanno mai incluso il volo o qualsiasi mezzo di trasporto verso la città di destinazione. Per garantire la massima libertà a tutti quelli che decidono di unirsi ai nostri viaggi, diamo la possibilità ai viaggiatori di scegliere il volo che preferiscono in completa autonomia. I servizi dell’organizzatore cominciano nella data e nel luogo di ritrovo indicato ai viaggiatori nel programma di viaggio e si concludono con l’ultimo servizio incluso nella quota di partecipazione, che in genere è l’ultimo pernottamento. Sul programma di viaggio sono indicati gli aeroporti e le tempistiche che dovrà avere il volo. Inoltre i viaggiatori possono chiedere aiuto via WhatsApp al numero 3282433518 per indicazioni sul volo da acquistare a seconda delle loro esigenze. È consigliabile attendere la conferma del viaggio (6 viaggiatori iscritti) prima di procedere all’acquisto del biglietto aereo perché in caso di annullamento del viaggio l’organizzatore rimborserà solo la quota versata per i suoi servizi. Può capitare che per certe partenze, soprattutto in alta stagione, l’organizzatore metta a disposizione dei partecipanti un volo ad un prezzo conveniente. Salvo eccezioni come sopra descritto, l’organizzatore del pacchetto turistico non è responsabile in nessuna maniera dell’acquisto e dell’assistenza riguardante i voli. Non si fa quindi carico di spese derivanti da disservizi quali ritardi o cancellazione dei voli presi in autonomia.